I professionisti italiani a Monaco di Baviera

PROGETTO: Le professioni degli italiani a Monaco di Baviera

Italiani: solo pizzaioli e gelatai? Ma quando mai!
Quante volte vivendo e lavorando all’estero, non solo in Germania ma anche in altri Paesi, noi italici da esportazione ci siamo scontrati con questo stereotipo? Alzi la mano chi almeno una volta non si è sentito dire, o sottintendere, che certo Dante, ovviamente Botticelli, per non parlare di Verdi o Pavarotti, ma tolti questi nomi famosi, il normale figlio del Belpaese che viene a lavorare in Germania – o in Francia, o in Belgio – oggi come oggi, o fa il pizzaiolo, oppure, se di intraprendente imprenditore si tratta, punta a una gelateria tutta sua: prima un occhio di vetrina e poi chi sa, che si sa, che il gelato italiano è buono assai e d’estate furoreggia tra i locali, immigrati e non. Ma di stereotipo si tratta, appunto. Non la bontà del gelato, ovviamente, ma che gli italiani all’estero siano solo pizzaioli o gelatai. Molti ce ne sono, naturalmente, e bravi assai, ma quanti altri mestieri facciamo una volta varcato il confine? Quanti lavori più o meno noti oggi in Germania – o in Francia, o in Belgio – “parlano” italiano? Personalmente ne posso enumerare un bel po’, giocando facile sui primi – insegnate di lingua, operaio, responsabile di negozio di una nota marca di moda italiana, addetto alla caffetteria, guida turistica, ingegnere nel settore auto – e pescando qualche sorprendente coniglio dal cilindro sui meno scontati come l’insegnate di Tai chi, il maestro di patchwork, il fotografo, o parlando di cilindri e conigli, il prestigiatore. D’altro canto le statistiche ci dicono che nella sola Monaco ci sono 60.000 italiani e dunque c’è da aspettarselo che, a dispetto dei luoghi comuni, tanti e diversi siano i lavori che facciamo. Proprio da questa idea di varietà è perciò nata l’idea di rinascita, in collaborazione con Michela Pavan, di proporre un ciclo di 5 workshop gratuiti con 5 professionisti di mestieri più o meno conosciuti, diversissimi tra loro, ma che hanno un tratto comune: sono svolti da italiani che vivono e lavorano in Germania e che hanno voglia di raccontare questi loro mestieri e farli provare a chi abbia voglia di ascoltarli e di provarli. In italiano naturalmente (con Untertitel).
(Simone Cofferati)

 

scarica il volantino

Workshop di magia e giochi di prestigio – 11 maggio, dalle ore 14 alle ore 18, in EineWeltHaus, Schwanthalerstr. 80, Weltraum.
Il prestigiatore è un attore che recita il ruolo del prestigiatore. Per combattere la realtà quotidiana servono magia e illusione e, finché ci sarà illusione, serviranno gli illusionisti”.
Con Walter Brusa
Membro della Società dei Prestigiatori IBM (International Brotherhood of Magician) da oltre 30 anni e per molti anni membro del CMI (Club Magico Italiano).

Workshop di fotografia – 2 giugno, dalle ore 10 alle ore 11.30, in EineWeltHaus, Schwanthalerstr. 80, poi all’aperto, possibilmente con la propria macchina fotografica.
Un’avventura in 7 tappe per diventare un fotografo di ritratti straordinario e scoprire quali sono i più importanti elementi per pensare e creare un’immagine, proprio come fanno i più famosi fotografi moderni”.
Con Fabio Calvelli
Fotografo commerciale, conduce workshops dedicati all’apprendimento della fortografi a tutti i livelli

Workshop di guida turistica e culturale – 6 luglio, dalle ore 10.30 alle ore 13.30, Olympiapark, punto d’incontro: U-Bhan Olympiazentrum, uscita Olympisches Dorf 1972.
Fare una buona guida vuol dire raccontare una storia partendo da una solida preparazione storico-artistica e rendendola viva, facendo apparire davanti agli occhi di chi ascolta uomini, donne e avvenimenti come se fossero lì, in quel momento”.
Con Simone Cofferati
Archeologo e Guida con esperienza in comunicazione e formazione. Specializzato in antiche civiltà europee e nell’organizzazione di iniziative multidisciplinari.

Workshop di arti marziali (Ving tsun) – 23 novembre, dalle ore 9:00 alle ore 13:00, Tanzraum, EineWeltHaus,  Schwanthalerstr. 80, U4/U5 Theresienwiese.
Il Ving tsun si basa sul principio del controllo di se stessi e della forza dell’avversario: non forza contro forza, ma assorbire e sfruttare la forza dell’avversario per restituirgliela. Il Ving tsun è una disciplina adatta a tutti, ciò che conta non è la forza, ma essere efficaci”.
Con Ivan Zordini Braga
Istruttore Abilitato Ving Tsun EVTF – European Ving Tsun Federation

Workshop di sartoria – gennaio 2020, luogo e ora verranno comunicati dopo l’estate.
Quella della sarta è un’arte certosina nella quale, se ci si immerge, si ha modo di esprimere a se stessi e agli altri una forma di creatività. Volontà, fantasia, manualità, estro e pazienza sono le caratteristiche ideali per far propria questa arte/professione”.
Con Maria Calendano
Sarta specializzata in taglio e cucito, disegno e siluppo modelli e confezioni capi di abbigliamento (Scuola metodo comm. G. Guarino).

Organizzano Michela Pavan, Sergio Cofferati e Valentina Fazio in collaborazione con rinascita e.V.

Informazioni e prenotazioni
www.rinascita.de – info@rinascita.de – FB: rinascita e.V. Monaco di Baviera