it de


dieci

Luglio, ore 18:00 - 22:00
EineWeltHaus - Schwanthalerstr. 80 - U4 / U5 Theresienwiese

Carissime e carissimi,

continuando la tradizione iniziata nel 2023, rinascita e.V. vi invita a una serata speciale, conviviale e "resistente":


La Pastascuitta Antifascista


Una tradizione nata il 25 luglio 1943, quando la famiglia Cervi cucinò e offrì un piatto di pasta alla gente di Campegine per festeggiare la caduta del fascismo.

Da allora, ogni anno, quella pastasciutta è diventata un simbolo di libertà, condivisione e memoria antifascista.
Un evento che vogliamo diventi un'istituzione a Monaco di Baviera. 


Perché la pastasciutta?

Perché il cibo racconta la nostra storia.

Durante il regime fascista, la fame era parte della quotidianità e la cucina partigiana era fatta di ingegno, solidarietà e rischio. Ingredienti semplici, a volte di contrabbando, diventavano nutrimento e resistenza.

E la ricetta è ancora quella: pasta, burro (o olio), parmigiano.

Ma non sarà solo una cena.

Durante la serata vi invitiamo a portare anche la vostra voce: musica, canto, ballo, letture, teatro, video...

Qualsiasi forma espressiva che vogliate condividere per celebrare insieme i valori che ci uniscono.

Abbiamo tutto il necessario: luci, audio, proiettore.

Gli interventi non dovranno superare i 10 minuti e, se non potete essere presenti di persona, potete inviarci un video da proiettare o un testo da leggere.


Vi chiediamo di farci sapere entro il 20 Luglio:

- se intendete partecipare e in quanti sarete (anche per farci capire di quanta pasta avremo bisogno)

- se vorrete portare un contributo artistico


+++ Anche i bambini e le bambine sono invitate: ci saranno attività anche per loro! +++

Informazioni e prenotazioni: info@rinascita.de

Un piatto di pasta, una memoria viva, una serata per ritrovarsi e resistere.


Vi aspettiamo!

Presentazione del libro "nel_nome_della_democrazia"

dieci

Luglio, ore 19:00

rinascita e.V. invita alla presentazione del libro:


NEL NOME DELLA DEMOCRAZIA


Dalla supremazia al declino il lato oscuro della politica estera USA e la sfida del nuovo ordine multipolare

di Gianluca Ferrara

"Nel nome della democrazia è un saggio che spalanca le menti, scuote le coscienze e impone a noi lettori una scelta definitiva: o ci battiamo per ridare un senso a ciò che chiamiamo “democrazia”, o tanto vale smettere di parlarne. Gianluca Ferrara, in questo libro, racconta anzi svela la storia della politica estera degli Stati Uniti dal dopoguerra a oggi, smascherando le contraddizioni di un sistema che si è sempre proclamato paladino della democrazia e della libertà, mentre nei fatti le violentava sia in casa sia in giro per il mondo, imponendo la sua egemonia a colpi di scelte e di regimi autoritari: Suharto in Indonesia, Reza Pahlavi in Iran, Pinochet in Cile, i Contras in Nicaragua fino alla guerra per procura in Ucraina, che ci ha portato a un passo dal terzo conflitto mondiale. Non bastava avere vinto la guerra fredda con la caduta del muro di Berlino e il dissolvimento dell'impero sovietico: bisognava stravincerla, attirando in battaglia la Russia, che rimane pur sempre lo Stato più vasto e il primo arsenale nucleare del mondo, per smembrarla e liquidarla una volta per tutte” (Marco Travaglio).G



Gianluca Ferrara
, laureato in Scienze Politiche, è direttore editoriale di GFE. Ha scritto diversi saggi tra cui “Il peccato originale di Israele”. Ha collaborato con riviste e quotidiani nazionali ed è blogger de Il Fatto Quotidiano. Nella XVIII legislatura è stato eletto senatore della Repubblica e ha svolto il ruolo di capogruppo in Commissioni Esteri e vicepresidente a Palazzo Madama per la sua forza politica. È stato membro dell’OSCE (Organizzazione per la Cooperazione e la Sicurezza in Europa), del Consiglio d’Europa e consulente della Camera dei Deputati e del Parlamento europeo. È socio fondatore dell’Associazione di promozione sociale “Il Bene fa Bene”. In Spagna per Editorial Popular ha pubblicato un saggio scritto con Francesco Gesualdi, allievo di don Lorenzo Milani a Barbiana.


Giovedì 10 luglio ore 19:00 su piattaforma ZOOM

Meeting ID: 872 9903 0020

Passcode: libro

Link: https://us06web.zoom.us/j/87299030020?pwd=iXDU6mdgsYfcMdtUDvQYx7pw25uhYl.1

in lingua italiana con la possibilità di porre domande in altre lingue


Informazioni:
info@rinascita.de

Gradita conferma di partecipazione a info@rinascita.de

Presentazione del libro "nel_nome_della_democrazia"

Gennaio 15

Luglio, ore 11:00

"Visita alla Lenbachhaus" con Aldo Bertolini


WAS ZU VERSCHWINDEN DROHT, WIRD BILD


Il titolo della mostra gioca con il concetto artistico, che il paesaggio, nei quadri,rappresenta luoghi e situazioni, per diversi fattori, scomparse o che stanno scomparendo. Ci troveremo immersi in prati, nuvole, fiori,boschi, dipinti da grandi Maestri paesaggisti del XIX e XX secolo, tutti di grande valore, trai quali Camille Corot, Franz Marc, Gabriele Mūnter, Wassily Kandinsky e tanti altri.


Appuntamento nel Café ELLA am Lenbachhaus

Luisenstr. 33, 80333 München, U2 Königsplatz – Bus 100 Königsplatz – Tram 27 Karolinenplatz

Tickets: 10 / 5 Euro – soci/e rinascita eV gratuito


Prenotazione obbligatoria entro il 01-07-2025 a info@rinascita.de
o utilizzare il pulsante sottostante

Workshop di Pittura