Una tradizione nata il 25 luglio 1943, quando la famiglia Cervi cucinò e offrì un piatto di pasta alla gente di Campegine per festeggiare la caduta del fascismo.
Da allora, ogni anno, quella pastasciutta è diventata un simbolo di libertà, condivisione e memoria antifascista.
Un evento che vogliamo diventi un'istituzione a Monaco di Baviera.
Perché la pastasciutta?
Perché il cibo racconta la nostra storia.
Durante il regime fascista, la fame era parte della quotidianità e la cucina partigiana era fatta di ingegno, solidarietà e rischio. Ingredienti semplici, a volte di contrabbando, diventavano nutrimento e resistenza.
E la ricetta è ancora quella: pasta, burro (o olio), parmigiano.
Ma non sarà solo una cena.
Durante la serata vi invitiamo a portare anche la vostra voce: musica, canto, ballo, letture, teatro, video...
Qualsiasi forma espressiva che vogliate condividere per celebrare insieme i valori che ci uniscono.
Abbiamo tutto il necessario: luci, audio, proiettore.
Gli interventi non dovranno superare i 10 minuti e, se non potete essere presenti di persona, potete inviarci un video da proiettare o un testo da leggere.
Vi chiediamo di farci sapere entro il 20 Luglio:
- se intendete partecipare e in quanti sarete (anche per farci capire di quanta pasta avremo bisogno)
- se vorrete portare un contributo artistico
+++ Anche i bambini e le bambine sono invitate: ci saranno attività anche per loro! +++
Informazioni e prenotazioni: info@rinascita.de
Un piatto di pasta, una memoria viva, una serata per ritrovarsi e resistere.
Vi aspettiamo!